Il tracciato sarà segnalato con bandierine munite di elementi catarifrangenti per la visione notturna. La partecipazione alla AUT presuppone comunque una buona capacità di orientamento in montagna. Consigliabile l’utilizzo di un dispositivo gps; la traccia completa del percorso è disponibile online e sarà prontamente aggiornata in caso di eventuali variazioni al tracciato.
I concorrenti sono obbligati a seguire il percorso tracciato dall’organizzazione senza effettuare nessuna scorciatoia: tagliare o abbandonare il percorso, oltre che avvenire ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente, comporta la squalifica dalla manifestazione. I concorrenti fuori tempo massimo o in difficoltà dovranno abbandonare la gara unicamente in corrispondenza di un punto di controllo, ove saranno accompagnati a valle dal personale dell’organizzazione.
In caso di malore o infortunio, dovrà essere allertata l’organizzazione. Il corridore che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, dovrà farsi carico di tutte le spese correlate all’avvio della ricerca da parte del personale di soccorso. In ogni fase della gara, i concorrenti dovranno muoversi in maniera autonoma ed autosufficiente, senza aiuto e/o assistenza esterna, salvo usufruire dei rifornimenti dell’organizzazione.
E’ ammesso rifornirsi e/o sostare presso attività e locali pubblici in orario di esercizio presenti lungo il percorso. I concorrenti che intendono bivaccare lungo il percorso, dovranno farlo in luoghi presidiati dall’organizzazione.
Dovrà essere rispettata la proprietà privata, evitando di usare strutture o manufatti incontrati durante il percorso, pena squalifica.
Vietato gettare rifiuti o abbandonare oggetti lungo il percorso, pena squalifica. I concorrenti, in caso di bisogno, sono tenuti a prestarsi reciproco aiuto