LA CORSA REGINA

0 km
0 m
0 ITRA

IL PROGRAMMA

Giovedì 21 settembre

H: 14.00 - 20.00
Apertura ufficio gare e ritiro pettorali
Centro Eventi Vezza d'Oglio
H: 14.00 - 20.00
H: 20.00
Presentazione della gara e briefing
Centro Eventi Vezza d'Oglio
H: 20.00

Venerdì 22 settembre

H: 07.30
Ritrovo e punzonatura atleti in zona partenza
Centro Eventi Vezza d'Oglio
H: 07.30
H: 08.30
Briefing obbligatorio per gli atleti
Centro Eventi Vezza d'Oglio
H: 08.30
H: 09.00
Partenza Adamello Ultra Trail
H: 09.00

Domenica 24 settembre

H: 14.00
Premiazioni
Centro Eventi Vezza d'Oglio
H: 14.00

IL REGOLAMENTO

L’”Adamello Ultra-Trail®” (AUT) è una corsa a piedi di 170 Km di lunghezza e circa 11.500 m di dislivello positivo, da percorrere in semi-autosufficienza, organizzata dalla ASD Adamello Ultra-Trail in collaborazione con l’Unione dei Comuni Alta Valle Camonica. La partenza della manifestazione è fissata venerdì 22 settembre 2023, alle ore 09.00 a Vezza d’Oglio (BS), al centro eventi in Via Del Piano, 1. Il tempo massimo consentito per terminare la gara è 53 ore.

Il percorso dell’Adamello Ultra-Trail® si snoda prevalentemente su strade forestali, mulattiere e comodi sentieri; minimi i passaggi impegnativi e/o esposti. La partecipazione a questa tipologia di manifestazioni, tuttavia, è riservata ad atleti con provata esperienza sia di gare di lunga percorrenza, sia degli ambienti di alta montagna, coscienti della lunghezza della corsa, e con una capacità di autonomia tale da poter gestire al meglio, senza aiuti esterni, le varie problematiche che possono insorgere in questa specialità (marcia notturna, condizioni meteo proibitive, stanchezza fisica o mentale, malesseri, infiammazioni o problemi muscolari, infortuni, ecc.).

Per poter partecipare, i concorrenti devono aver compiuto il 20° anno di età ed essere in possesso di certificato di idoneità alla pratica di questa attività agonistica, rilasciato dal medico di medicina sportiva e riconosciuto nel proprio paese di residenza, valido per tutta la durata della gara. E’ obbligatoria la tessere sanitaria nazionale e, per gli atleti stranieri, il mod. E111.

All’atto dell’iscrizione i concorrenti sottoscrivono di iniziare e terminare la corsa portando sempre con sé il seguente materiale obbligatorio (possono essere effettuati controlli durante il percorso):

  • Telo termico/ coperta d’emergenza
  • Maglia o micropile a manica lunga;
  • Giacca con cappuccio imbottita in piumino, primaloft o similare + strato impermeabile, oppure in alternativa maglia a manica lunga + pile o capo pesante + strato impermeabile (sempre tre strati, uno dei quali deve obbligatoriamente avere il cappuccio);
  • Ramponcini
  • Pantaloni alla caviglia, oppure in alternativa pantalone 3/4 con calzettone lungo;
  • Guanti e berretto;
  • Due lampade frontali con batterie di ricambio;
  • Telefono con batterie cariche con inseriti i numeri di sicurezza forniti dall’organizzazione;
  • Fischietto;
  • Borraccia o camelbag di capacità minima 1l + bicchiere personale (no bicchieri ai ristori);
  • Calzature da trailrunning adeguate
  • Kit pronto soccorso (cerotti, garze, benda elastica).
  • Dispositivo GPS
  • Copripantaloni impermeabili
  • Scorte alimentari
  • Denaro (presenza lungo il percorso di rifugi e locali pubblici)
  • Bastoni

Il tracciato sarà segnalato con bandierine munite di elementi catarifrangenti per la visione notturna. La partecipazione alla AUT presuppone comunque una buona capacità di orientamento in montagna.

Consigliabile l’utilizzo di un dispositivo gps; la traccia completa del percorso è disponibile online e sarà prontamente aggiornata in caso di eventuali variazioni al tracciato. I concorrenti sono obbligati a seguire il percorso tracciato dall’organizzazione senza effettuare nessuna scorciatoia: tagliare o abbandonare il percorso, oltre che avvenire ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente, comporta la squalifica dalla manifestazione.

I concorrenti fuori tempo massimo o in difficoltà dovranno abbandonare la gara unicamente in corrispondenza di un punto di controllo, ove saranno accompagnati a valle dal personale dell’organizzazione.

In caso di malore o infortunio, dovrà essere allertata l’organizzazione. Il corridore che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, dovrà farsi carico di tutte le spese correlate all’avvio della ricerca da parte del personale di soccorso. In ogni fase della gara, i concorrenti dovranno muoversi in maniera autonoma e autosufficiente, senza aiuto e/o assistenza esterna, salvo usufruire dei rifornimenti dell’organizzazione.

E’ ammesso rifornirsi e/o sostare presso attività e locali pubblici in orario di esercizio presenti lungo il percorso. I concorrenti che intendono bivaccare lungo il percorso, dovranno farlo in luoghi presidiati dall’organizzazione. Dovrà essere rispettata la proprietà privata, evitando di usare strutture o manufatti incontrati durante il percorso, pena squalifica.

Vietato gettare rifiuti o abbandonare oggetti lungo il percorso, pena squalifica. I concorrenti, in caso di bisogno, sono tenuti a prestarsi reciproco aiuto.

Tutte le decisioni saranno prese a discrezione insindacabile della Giuria. Sono previste le seguenti penalità:

  • Comportamento antisportivo, minacce/insulti per atleti/organizzatori/volontari o azioni che possano essere ritenute pericolose per la loro sicurezza o che possano compromettere il regolare svolgimento della gara = squalifica
  • Mancato passaggio da un punto di controllo = squalifica
  • Abbandono o taglio del percorso di gara = squalifica
  • Abbandono di rifiuti sul percorso o procurato danno ambientale = squalifica
  • Mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà = squalifica
  • Assistenza esterna non autorizzata = da 30 min a squalifica (utilizzo di mezzi di trasporto in gara = squalifica)
  • Rifiuto di sottoporsi al controllo o mancanza di materiale obbligatorio = squalifica

Lungo il percorso sono predisposti dall’organizzazione punti di controllo ove i concorrenti devono transitare e firmare la tabella di ingresso e di uscita, pena squalifica. In ogni punto di controllo è assicurato il rifornimento idrico-alimentare. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di controllo, di acqua e alimenti in misura sufficiente a raggiungere il successivo punto di rifornimento.
In zona Ponte di Legno, è presente una Base Vita dove poter far trasportare le proprie borse, previo accordo con l’organizzazione. 

L’abbandono di un concorrente in difficoltà, spontaneo o su decisione della giuria e/o di uno dei medici dell’organizzazione, dovrà obbligatoriamente avvenire al più vicino punto di controllo, ove il concorrente sarà affidato al personale dell’organizzazione e accompagnato a valle.

Le iscrizioni apriranno a Gennaio 2023

Con l’atto d’iscrizione i concorrenti sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di persone e cose per danni che possano verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa.

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 3 settembre o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. 

Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo di Vezza d’Oglio nel minor tempo possibile. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne ed una classifica per ogni categoria maschile e femminile. Premi in natura ai primi 6 uomini e alle prime 6 donne. Ad ogni corridore che completerà la corsa verrà consegnato il premio “finisher”.

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 80% della quota d’iscrizione pagata oppure l’atleta potrà tenere valida la sua iscrizione ad una delle due edizione successive a scelta. Tale percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può recuperare.

In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.

LE ULTIME NOTIZIE

0 m