Lungo il percorso sono predisposti dall’organizzazione punti di controllo ove i concorrenti devono transitare e firmare la tabella di ingresso e di uscita, pena squalifica. In ogni punto di controllo è assicurato il rifornimento idrico-alimentare. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di controllo, di acqua e alimenti in misura sufficiente a raggiungere il successivo punto di rifornimento.
L’atleta che non rispetta la barriera cronometrica istituita sarà escluso dalla competizione. In seguito a tale esclusione, l’atleta – qualora il ritardo sia dipeso da ragioni diverse da indisposizione fisica – dovrà ritornare a valle seguendo le indicazioni degli addetti alla sicurezza. L’atleta che non rispetta il tempo massimo fissato dal cancello per intervenuti problemi fisici e/o di salute verrà preso in carico dall’Organizzazione, che si occuperà di riaccompagnarlo a valle.
Alla barriera cronometrica e in ogni punto del percorso, l’Organizzazione – ad insindacabile giudizio del personale sanitario in assistenza – potrà escludere il concorrente ritenuto non più fisicamente in grado di proseguire la competizione anche in ipotesi di avvenuto superamento del previsto cancello.
L’atleta che non rispetta la barriera cronometrica istituita sarà escluso dalla competizione. In seguito a tale esclusione, l’atleta – qualora il ritardo sia dipeso da ragioni diverse da indisposizione fisica – dovrà ritornare a valle seguendo le indicazioni degli addetti alla sicurezza. L’atleta che non rispetta il tempo massimo fissato dal cancello per intervenuti problemi fisici e/o di salute verrà preso in carico dall’Organizzazione, che si occuperà di riaccompagnarlo a valle.
Alla barriera cronometrica e in ogni punto del percorso, l’Organizzazione – ad insindacabile giudizio del personale sanitario in assistenza – potrà escludere il concorrente ritenuto non più fisicamente in grado di proseguire la competizione anche in ipotesi di avvenuto superamento del previsto cancello.
L’atleta che non rispetta la barriera cronometrica istituita sarà escluso dalla competizione. In seguito a tale esclusione, l’atleta – qualora il ritardo sia dipeso da ragioni diverse da indisposizione fisica – dovrà ritornare a valle seguendo le indicazioni degli addetti alla sicurezza. L’atleta che non rispetta il tempo massimo fissato dal cancello per intervenuti problemi fisici e/o di salute verrà preso in carico dall’Organizzazione, che si occuperà di riaccompagnarlo a valle.
Alla barriera cronometrica e in ogni punto del percorso, l’Organizzazione – ad insindacabile giudizio del personale sanitario in assistenza – potrà escludere il concorrente ritenuto non più fisicamente in grado di proseguire la competizione anche in ipotesi di avvenuto superamento del previsto cancello.
L’atleta che non rispetta la barriera cronometrica istituita sarà escluso dalla competizione. In seguito a tale esclusione, l’atleta – qualora il ritardo sia dipeso da ragioni diverse da indisposizione fisica – dovrà ritornare a valle seguendo le indicazioni degli addetti alla sicurezza. L’atleta che non rispetta il tempo massimo fissato dal cancello per intervenuti problemi fisici e/o di salute verrà preso in carico dall’Organizzazione, che si occuperà di riaccompagnarlo a valle.
Alla barriera cronometrica e in ogni punto del percorso, l’Organizzazione – ad insindacabile giudizio del personale sanitario in assistenza – potrà escludere il concorrente ritenuto non più fisicamente in grado di proseguire la competizione anche in ipotesi di avvenuto superamento del previsto cancello.
In zona Ponte di Legno, è presente una Base Vita dove poter far trasportare le proprie borse, previo accordo con l’organizzazione.