Il percorso di 170 km dell’Adamello Ultra Trail contempla il passaggio da svariati rifugi, ristori, bivacchi e punti di appoggio, che supportano l’evento e i suoi partecipanti. Questi luoghi sono accessibili principalmente in estate, e rappresentano delle ottime basi per diversi trekking sui vari percorsi circostanti.
Il Rifugio Mola si trova nel comune di Edolo (BS), nella bellissima oasi di Turicla, a 1702 m di altitudine. Mola si trova in una riserva naturale, dove è spesso possibile vedere animali quali cervi anche a distanza ravvicinata. Le specialità culinarie sono piatti semplici ma prelibati tipici della zona: casoncelli, tagliatelle, pizzoccheri, polenta e cuz, selvaggina e torte.
Aperto tutti i giorni a luglio e agosto, e nei weekend di giugno, settembre e ottobre.
Contatto del rifugio: 348 4161910 – Barbara Pedrotti
Situato a 2244 m di altitudine, il Rifugio Malga Valbiolo è in una zona ottima per gli amanti del trekking, in quanto vicina al famoso Sentiero delle Marmotte, e del downhill.
Tramite i sentieri segnati, da qui è possibile raggiungere molti luoghi toccati dall’Adamello Ultra Trail quali il Passo del Tonale, il Rifugio Bozzi o il Passo dei Contrabbandieri, punto più alto della gara con i suoi 2681 m.
Aperto da giugno a settembre nel periodo estivo, il Rifugio Malga Valbiolo è attivo anche per la stagione sciistica tra novembre ed aprile.
Per informazioni: TONALE PRESENA GESTIONI SRL, +39 0463808001
L’Agriturismo Valle di Canè si trova a nell’omonima valle in località Cortebona a Vione, lungo il percorso dell’Adamello Ultra Trail. Realizzato nel 1992 e gestito dalla famiglia Riva è aperto dall’1/6 al 30/09. Le specialità culinarie sono: casoncelli locali, polenta con carni, salumi e formaggi di produzione propria (acquistabili in loco).
La struttura militare di questo tratto di fronte era tutta imperniata sugli accessi dalla Val di Viso, essendo impossibile, per ovvi motivi militari, raggiungere queste vette, tutte attorno ai 2600/2700 metri di quota, dalla sella del Tonale, essendo questa controllata e tenuta sotto tiro degli Austriaci attraverso le loro linee sul Tonale Orientale e sui Monticelli.
Per questo motivo erano state costruite, nel versante di Viso, strade, mulattiere e sentieri di arroccamento che dovevano consentire, con una certa facilità, il raggiungimento di tutte le posizioni più avanzate distribuite lungo la cresta. Un potente faro era stato collocato a quota 2815 sulla cresta che dal Passo dei Contrabbandieri sale alla Punta d’Albiolo per il controllo della sottostante Val d’Albiolo.
Immerso nella natura incontaminata di Case di Viso a 1800 MT di altitudine, il “Ristorante Ercavallo” è un ambiente piacevole dove gustare ricette semplici e preparate con passione. Qui è possibile riscoprire le tradizioni culinarie locali, la selvaggina, i funghi, i prodotti della terra, il gusto della cucina tipica locale e il piacere della natura.
Apertura stagionale da giugno a settembre.
Il Rifugio Petitpierre al Corno d’Aola è gestito direttamente dalla famiglia Donati ed situato a 2.000 metri di quota ai piedi del Corno d’Aola (2648 mt slm) e al cospetto della vetta regina del Gruppo dell’Adamello, il Monte Salimmo (3115t m slm).
Il rifugio Corno d’Aola, edificato sui ruderi del vecchio forte militare del 1915-1918, vi offrirà un momento di assoluto relax tra l’aria pura di montagna ed un panorama da sogno, dove potrete gustare i sapori sani e genuini dei piatti tradizionali locali grazie all’ottima cucina tipica, rimanendo sempre immersi in un meraviglioso contesto paesaggistico d’alta quota.
In estate, comodamente raggiungibile da Ponte di Legno a piedi, in seggiovia e anche in macchina, vi permetterà di scoprire panorami mozzafiato con facili passeggiate tra le trincee e i camminamenti della Grande Guerra, qui nota come Guerra Bianca, ottima base di partenza per escursioni e gite.
Durante l’inverno, il rifugio è posizionato direttamente sulle piste da sci del comprensorio sciistico Ponte di Legno – Tonale: l’emozionante discesa dalla pista dell’Angelo fino alla partenza della cabinovia per il Passo Tonale, offre un’interminabile e meravigliosa sciata tra i boschi di conifere innevati.
Il rifugio è sempre aperto a pranzo e a cena: il sabato sera vengono organizzate cene tipiche o il ricercatissimo e molto apprezzato spiedo cucinato personalmente dal gestore Daniele!
Maggiori informazioni: www.rifugiocornodaola.it
Il Rifugio Malga Stain è un complesso situato a 1832 m di altitudine all’interno del Parco dell’Adamello, in Val Gallinera.
In una delle aree più selvagge del Parco, nella riserva integrale della Val Gallinera e della Val Rabbia, il Rifugio offre la possibilità ad alpinisti ed escursionisti di addentrarsi attraverso diversi sentieri in un incredibile ambiente naturalistico.
Con una meravigliosa vista panoramica, è il luogo ideale per godere di una giornata in quota, sull’altopiano che si estende di fronte al complesso, affacciandosi sulle valli di Edolo e Malonno.
Il rifugio Malga Stain è punto di partenza o di arrivo del Sentiero n.1 – Alta Via dell’Adamello, il principale itinerario escursionistico del Parco dell’Adamello.
La struttura fornisce un servizio di accoglienza completo: bar, punto di ristoro all’interno e all’esterno con vista sulla cima Adami e sul Passo Gallinera. Cucina casalinga e specialità locali, pernottamento, doccia calda.
Maggiorni informazioni: www.rifugiomalgastain.it
La Maralsina Ski Bar – Ristorante si trova a Temù, uno dei comuni attraversati dalla gara. Situato a 1.775 m s.l.m., rientra nel territorio del comprensorio Pontedilegno-Tonale, sorge sulla pista da sci “Dosso delle Pertiche“.
In inverno è raggiungibile con gli sci, in estate a piedi e in mountain bike sia da Temù che da Ponte di Legno.
La struttura è quella tipica di un rifugio di montagna, e offre piatti locali come il calsù al cervo con polenta, oltre ad una fantastica vista sulle cime dell’Alta Valle Camonica.
Aperto da dicembre ad aprile e da giugno a settembre.
mail: lamaralsina@libero.it
Immerso nella natura, il Rifugio Valmalza è un’oasi di relax e tranquillità a conduzione famigliare: Daniela e Loretta vi aspettano per accogliervi con semplicità e cortesia.
Il Rifugio Valmalza è nato nel 2007 e nel 2013 si è ampliato, composto da due stabili. Nelle giornate di sole è possibile sfruttare l’ampio terrazzo con panorama sul gruppo del Castellaccio.
Situato a quota 1998 m s.l.m., si trova nella Valle delle Messi (Ponte di legno). Per raggiungere il rifugio dal paese bisogna seguire le indicazioni per il Passo Gavia e in circa 5 Km di strada si arriva alla località S.Apollonia. Qui si prosegue entrando nella Valle lungo la strada piana, lasciando sulla destra l’inizio della strada del Passo Gavia, si arriva ad un’area pic-nic con ampio parcheggio dove poter lasciare la macchina. Una strada sterrata di facile percorrenza, seguendo il segnavia CAI n° 58, porta al Rifugio Valmalza dopo circa un’ora e mezza di cammino.
Aperto ogni giorno dal 10 giugno al 24 settembre, e nei fine settimana di maggio e ottobre.
Info: www.rifugiovalmalza.it
Adamello Ultra Trail Asd
Via Sierra Chica 20
25029 Vezza d’Oglio (BS)
Partita IVA: IT 04108580988
Copyright © 2021 AdamelloUltraTrail.it